Bactrocera dorsalis - mosca orientale della frutta
02/01/2019
Una mosca della frutta invasiva è stata recentemente segnalata in Campania: il tefritide Bactrocera dorsalis (Hendel). L’insetto, originario dell’Asia tropicale e internazionalmente conosciuto come “mosca orientale della frutta”, è stato intercettato in due frutteti nelle province di Napoli e Salerno. Il ritrovamento è avvenuto grazie ad un adeguato piano di monitoraggio, iniziato nella primavera del 2018 e condotto attraverso l’impiego di specifiche trappole caricate con una sostanza attrattiva per la cattura dei maschi, posizionate in frutteti selezionati e distribuiti in tutte le province della Campania.
Lema bilineata (Germar)
19/02/2018
Lema bilineata (Germar) - Crisomelide sudamericano del tabacco
Albo
19/03/2021
Albo delle strutture e degli operatori abilitati all’attività di controllo delle macchine irroratrici
Controllo dell'efficienza delle macchine irroratrici
20/02/2018
La direttiva sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2009/128/CE ha adottato misure per la riduzione dei rischi legati all'utilizzo dei prodotti fitosanitari, al fine di salvaguardare la salute degli operatori, dei cittadini e dell'ambiente.
Documentazione
20/02/2018
Decreto n. 5 del 28 giugno 2017
26/01/2024
Centro agrometeorologico regionale
Il Centro Agrometeorologico Regionale, istituito con Legge Regionale n.7/85, afferisce alla UOD 500721 - Ufficio Centrale Fitosanitario della Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali. E’ costituito dalla centrale di acquisizione e gestione dati e dalle stazioni della rete agrometeorologica regionale.
Stazioni Meteo 2018
Monitoraggio della Cimice asiatica
09/05/2025
In continuità con quanto svolto dal 2020 al 2024, al fine di valutare, negli anni, la dinamica della popolazione di cimice asiatica nel territorio regionale, prosegue nel 2025 l’attività di monitoraggio attraverso l’impiego di trappole attrattive del tipo Pherocon (pannello adesivo innescato con feromoni di aggregazione Trecé), in circa 90 siti di osservazione distribuiti in tutta la regione e ubicati in prossimità di colture agrarie suscettibili agli attacchi di H. halys (actinidia, melo, nocciolo, pero, pesco, ciliegio, susino, pomodoro da industria). Uno dei siti di monitoraggio, inoltre, grazie alla collaborazione instaurata con il Museo Reggia di Caserta, è rappresentato dall’annessa area verde del Parco Reale dove è stata registrata una presenza significativa dell’insetto. Il monitoraggio, eseguito secondo specifiche linee guida di campionamento messe a punto dal CNR-IPSP, viene svolto ogni 7-15 giorni in ognuno dei siti di…
Deroghe territoriali
09/05/2025
Si comuniuca che è stata concessa una Deroga territoriale per l'utilizzo della s.a. Acetamiprid per il contenimento della Cimice asiatica (H. halys) su nocciolo.
Pubblicate le "Norme tecniche per la difesa fitosanitaria ed il diserbo integrato delle colture" - anno 2025
11/04/2025
Si informa che con DRD n. 35 del 27/03/2025, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 21 del 07/04/2025, sono state approvate le "Norme Tecniche per la difesa ed il diserbo integrato delle colture" valide per l'anno 2025.